Whistleblowing
1. Oggetto
Granorte – Revestimentos de Cortiça, LDA adotta la presente procedura con l'obiettivo, oltre a garantire il rispetto di un obbligo legale, di stabilire un insieme di regole e procedure interne per la ricezione, registrazione e trattamento delle segnalazioni di violazioni, in conformità con le disposizioni legali e regolamentari applicabili, nonché con le regole, i principi e i valori delineati nella Politica di Etica, Anticorruzione e Antisoborno.
Nel perseguire questo obiettivo, le segnalazioni di violazioni secondo la presente procedura saranno gestite attraverso un sistema efficace, rapido e idoneo alla loro individuazione, indagine e risoluzione, rispettando i più alti principi etici riconosciuti da Granorte, garantendo i principi di riservatezza e di non ritorsione nei confronti degli autori della segnalazione, nonché nei confronti di persone e terzi, comprese persone giuridiche, che assistano o siano collegate al segnalante.
2. Ambito di Applicazione
La presente procedura stabilisce le regole per la ricezione, registrazione e trattamento delle segnalazioni di violazioni avvenute all'interno di Granorte.
In tale contesto, Granorte – Revestimentos de Cortiça, LDA. dispone di un Canale di Segnalazione in conformità con la Legge n. 93/2021 (norma che recepisce la Direttiva dell'Unione Europea 2019/1937 – Legge sul Whistleblowing).
Il canale di segnalazione funge da meccanismo interno per la gestione e l'analisi di pratiche, azioni o eventi segnalati da agenti interni o esterni che siano contrari alla legislazione nazionale o comunitaria nei seguenti ambiti:
a) pratiche e contratti;
b) prodotti e/o servizi (conformità, sicurezza e tutela del consumatore);
c) pratiche finanziarie ed economiche;
d) protezione dell'ambiente e salute pubblica;
e) protezione della privacy, dei dati personali e della rete/sistemi informativi.
Le segnalazioni devono contenere il massimo livello di dettaglio e informazioni possibili e, quando possibile, essere supportate da documentazione. A seconda del contenuto di ciascuna segnalazione, possono essere richiesti elementi e informazioni aggiuntive sulla situazione esposta.
Le segnalazioni possono essere effettuate da:
a) lavoratori o ex lavoratori;
b) fornitori di servizi;
c) membri degli organi statutari;
d) stagisti;
e) candidati a un impiego.
Il segnalante gode della garanzia di riservatezza e anonimato fino al momento in cui tali informazioni siano essenziali per le indagini interne o per eventuali procedimenti giudiziari. Tutte le segnalazioni devono essere effettuate con motivazioni ragionevoli e in buona fede. È vietato intraprendere atti di ritorsione nei confronti del segnalante.
3. Ambito Soggettivo di Applicazione
Ai fini della presente procedura, si considera segnalante la persona fisica che denuncia una violazione sulla base di informazioni ottenute nell'ambito della propria attività professionale, indipendentemente dalla natura o dal settore di tale attività.
Possono essere considerati segnalanti, tra gli altri, lavoratori, fornitori di servizi, appaltatori, subappaltatori e fornitori, nonché qualsiasi altra persona che operi sotto la loro direzione o supervisione, membri della Direzione e stagisti (retribuiti o non retribuiti).
4. Precedenza della Segnalazione Interna e Divieto di Divulgazione Pubblica
Considerata l'esistenza di un Canale di Segnalazione Interno, il segnalante non può ricorrere preventivamente a canali di segnalazione esterni o divulgare pubblicamente una violazione, salvo nei casi previsti dai paragrafi 2 e 3 dell'articolo 7 della Legge 93/2021, del 20 dicembre.
Il segnalante che, al di fuori dei casi legalmente previsti, divulghi pubblicamente una violazione o la comunichi a un organo di informazione, non beneficerà della protezione prevista dalla legge.
5. Riservatezza
Qualsiasi segnalazione di violazione sarà trattata in modo confidenziale. L'accesso alle informazioni relative a qualsiasi segnalazione, compresa l'identità del segnalante (quando nota) e le informazioni che possano consentirne l'identificazione, è limitato alle persone di Granorte incaricate della ricezione e del trattamento delle segnalazioni. L'obbligo di riservatezza si estende a tutte le persone che abbiano ricevuto informazioni sulle segnalazioni, anche se non sono direttamente responsabili della loro gestione.
L'identità del segnalante potrà essere rivelata solo in adempimento di un obbligo legale o di una decisione giudiziaria, previa comunicazione scritta al segnalante con indicazione dei motivi della divulgazione, a meno che tale comunicazione comprometta le indagini o i procedimenti giudiziari correlati.
6. Ricezione, Registrazione e Trattamento delle Segnalazioni
La comunicazione di qualsiasi segnalazione ai sensi della presente procedura avverrà tramite il Canale di Segnalazione Interna, e potrà essere effettuata per iscritto:
a) tramite lettera inviata all’indirizzo postale: Avenida Santiago, n.º 68 – 4520-470 Rio Meão;
b) tramite e-mail all'indirizzo: whistleblowing@granorte.pt.
Sarà a discrezione dell'autore della segnalazione scegliere uno dei mezzi disponibili.
7. Processo di Gestione della Segnalazione
Al segnalante saranno comunicate le seguenti informazioni:
• Entro sette giorni: notifica di conferma della ricezione della segnalazione;
• Entro tre mesi: comunicazione della conclusione dell’analisi, della motivazione e, se applicabile, delle misure adottate in seguito alla segnalazione;
• Entro 15 giorni dalla conclusione (se richiesto dal segnalante): comunicazione del risultato dell’analisi effettuata.
La registrazione delle segnalazioni sarà conservata per un periodo di cinque anni o per la durata di eventuali procedimenti giudiziari o amministrativi correlati.
8. Entrata in Vigore
La presente procedura entra in vigore immediatamente dopo la sua pubblicazione.